il racconto Milano non si ferma per lutto, e attende i funerali di Berlusconi Da Arcore a Cologno, da via Rovani al teatro Manzoni fino alla San Babila del predellino: passeggiata nei luoghi del Cavaliere, in una città in cui piove ma non sono lacrime. Il lutto e la milanesità 14 GIU 2023
Il video racconto Il primo atto di Forza Italia senza Berlusconi: approvare il rendiconto. Il partito deve al Cav. 90 milioni L'ufficio di presidenza si è riunito per approvare il bilancio da trasmettere alla Camera e rafiticare le ultime nomine "Un atto dovuto per legge e soprattutto per il presidente. Anche nei momenti difficili bisogna andare avanti" Giorgio Caruso 13 GIU 2023
Forza Italia dopo Berlusconi. Il punto di Claudio Cerasa allo Speciale Tg5 "Nessuno può prendere il posto del Cav. In mancanza di una nuova iniziativa politica il destino del suo partito è quello di essere inglobato all'interno di altri partiti" 13 GIU 2023
Ricordi in libertà Alla fine ci salvò quel Drago del Cav. Berlusconi aspirava sinceramente a costruire una forza liberale, poi il tradimento degli alleati e la sconfitta nel 1996 strozzarono la riforma. Entrò in politica per difendere i suoi interessi quando coincidevano con l’interesse generale Marco Taradash 13 GIU 2023
Il mondo di b. La corte e il Castello, così il Cav. comandava nel caos Le fantasie, le contraffazioni della realtà, i cerimoniali che nulla c’entravano con le segreterie di partito e la casa come luogo di esercizio del potere: “A Palazzo Chigi le barzellette non vengono bene”. L’anomalia gigantesca di Berlusconi 13 GIU 2023
L'ombra del popolo Il dramma degli anti-Cav. Trent’anni di opera buffa, il berlusconismo e il suo doppio La procura di Milano a lutto è l’immagine definitiva. Lidia Ravera che scappa a Stromboli, la “catastrofe estetica” di Cacciari. Una guerra arcitaliana degenerata nella psicosi Andrea Minuz 13 GIU 2023
Nemici orfani? Che cosa lascia B. a chi lo ha combattuto? Parlano Paolo Flores d'Arcais, Antonio Padellaro, Pancho Pardi Per vent’anni hanno parlato di lui, lo hanno studiato, lo hanno invitato, hanno scritto libri e ne hanno fatto un personaggio mediatico anche oltre la mediaticità del suo stesso impero. Adesso Berlusconi è morto ma i suoi “nemici” restano. Sentiranno un vuoto? 13 GIU 2023
l'editoriale del direttore Il Cav. come argine all’estremismo Come Berlusconi è riuscito in un miracolo politico: far coincidere la sua libertà con quella dell’Italia 13 GIU 2023
IL RICORDO L'Italia inimmaginabile del nostro Cav. Calcio, tv, politica, sesso, galanteria e fantasia sfrenata. Tutte le libertà di Berlusconi, a partire da quel giorno a via di Santa Maria dell’Anima, a rifare l’Italia 12 GIU 2023
prospettive Dove vanno le tv senza Berlusconi Con Mediaset il Cav. ha spezzato il monopolio tv per portare la concorrenza. Oggi il mercato italiano dei media è senza dubbio più dinamico e appetibile anche grazie a lui. Globalizzazione, innovazione, spettacolo: appunti per il dopo Stefano Cingolani 12 GIU 2023